Fino a domenica 29 giugno l’Autodromo Nazionale Monza si trasformerà in un vero tempio della passione automobilistica grazie alla 4a edizione del MIMO Milano Monza Motor Show
Oggi all’Autodromo di Monza gli appassionati potranno assistere ad un fitto programma che vede le tanto attese prove in pista accompagnate dalle grandi parate. Si inizia con le hypercar Pagani con «Arte in Pista», seguite dal Supercar Track Day, dove le regine della velocità si alterneranno sul circuito per entusiasmare il pubblico. Non mancheranno i test drive delle novità elettriche e ibride di Tesla, Mercedes-Benz, OMODA, JAECOO, Leapmotor, EMC e Foton.
Tra gli eventi più attesi, la RECARO Parade, con protagoniste vetture sportive e storiche sulle Sopraelevate, e le spettacolari dimostrazioni di guida autonoma realizzate da Aidoptation in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Indy Autonomous Challenge. Emozioni assicurate anche grazie allo show di drifting, alle esperienze immersive nell’area sim-racing Dallara AK Esports dedicata al mondo della guida virtuale, dove i visitatori potranno provare simulatori professionali e vivere esperienze immersive, e agli incontri diretti con le case automobilistiche nei box. Un sabato da vivere pienamente, tra motori, tecnologia e spettacolo.
Gli espositori presenti a MIMO 2025

I marchi presenti: Pagani, Dallara, Aston Martin, McLaren, Tesla, Mercedes-Benz, Smart, OMODA & JAECOO, Leapmotor, EMC, Foton. Espositori e partner: AK Informatica, Black Drome Porsche Motorsport, BRS – Cambiocorsa, Donne & Motori, RECARO, BestLap Racing with Ferrari, Plenitude, Corvette, Ferrari Club Italia, ASI, Politecnico di Milano, Aidoptation, Indy Autonomous Challenge, Solocurveditraverso – Drifting School SCDT, Campionato Italiano Drifting, Arexons, Esercito Italiano, Carabinieri, Polizia di Stato, Fondazione Marazzato, Auto, Evo, al Volante, Quattroruote, Radio RBS.
Gli appuntamenti da non perdere
Passeggiando tra box e paddock il pubblico potrà vedere i seguenti modelli: McLaren Senna Sempre, un omaggio al leggendario pilota brasiliano celebrato con un modello one off con livrea esclusiva, McLaren 750S, McLaren Artura, Aston Martin Valiant, Aston Martin Vantage Roadster, Aston Martin DBX S, Aston Martin Vanquish Volante, Aston Martin DBX, Aston Martin DB12, Aston Martin Vantage V12 Roadster, Mercedes Benz GT Coupè 4 53 AMG 4MATIC, Mercedes Benz CLE 53 AMG 4MATIC+ Coupè, Mercedes Benz EQA 350 4M, Mercedes Benz EQB 300 4M, Mercedes Benz Marco Polo, smart#5 Brabus, Pagani Huayra R Evo Roadster, Pagani Huayra R, Pagani Huayra Codalunga, Pagani Utopia Coupé, Pagani Zonda Revolucion, Dallara Stradale, Tesla Cybertruck, Tesla Cybercab, Tesla Model 3, Tesla Model Y, OMODA 9 SHS, JAECOO 7 SHS, Jaecoo 5 ICE, Leapmotor T03, Leapmotor C10 REEV, EMC 4, EMC 6, EMC 7, Foton Tunland V9, IED Torino Pagani Alisea.
Inoltre la scuderia BRS porterà Lamboghini Revuelto, Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, il team Best Lap esporrà Ferrari 296 Challenge e Ferrari 488 Challenge, il team BlackDrome Porsche 911 GT3 Cup, per Aidoptation Maserati GranTurismo Folgore a guida autonoma, Maserati GranCabrio Folgore a guida autonoma e due monoposto a guida autonoma senza pilota progettate dalla Indy Autonomous Challenge rispettivamente dagli studenti dei due team universitari della Technical University of Munich e dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). In esposizione al box RECARO, i visitatori troveranno Porsche 914/6, INEOS Grenadier, Porsche Cayman GT4 RS, Abt Classic 9RS.
Ieri l’inaugurazione ufficiale
L’inaugurazione dinamica sul rettilineo centrale dell’autodromo ha aperto le danze… e hanno sfilato modelli iconici come la Pagani Huayra R Evo Roadster, la Huayra R, la Codalunga e la Utopia Coupé, a seguire, uno spettacolo su quattro ruote con Ferrari, McLaren (tra cui la rarissima Senna Sempre), Dallara, Lamborghini, Porsche, Maserati e Aston Martin.
La cerimonia ha ospitato anche il debutto dinamico delle due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, realizzate da Aidoptation con la collaborazione del Politecnico di Milano e della Indy Autonomous Challenge. Le due vetture hanno aperto la Premiere Parade, mostrando in pista il futuro della mobilità elettrica e autonoma.
Le istituzioni presenti alla cerimonia
A fare gli onori di casa, il Presidente del MIMO Andrea Levy, affiancato dalla madrina dell’evento, la giornalista Federica Masolin, Paolo Martini, Head of Plenitude E-Mobility Recharge Solutions e CEO Be Charge, Carlo Abbà, Assessore al Commercio, Lavoro e Marketing Territoriale del Comune di Monza, e Pietro Meda, Vice-Presidente ACI Milano, che ha celebrato il legame tra MIMO e ACI e anche lo spazio fondamentale che nel festival motoristico è stato dato alla sicurezza stradale.
In rappresentanza dell’Autodromo, Giuseppe Redaelli, Presidente SIAS, ha ricordato la vocazione internazionale del circuito di Monza e il ruolo chiave che ha nel panorama automotive, mentre Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano, ha presentato insieme al team dell’ASI un vero e proprio «festival nel festival», con una straordinaria esposizione dedicata alle auto storiche che hanno fatto la storia del motorsport: monoposto leggendarie, granturismo da competizione, icone d’epoca alimentate con carburanti alternativi.
[ Redazione testMotori360 ]